Progetti…

Dolomiti Sport Event si propone come società di “Event Planning” di Bolzano, nell’ambito di eventi e manifestazioni sportive con particolare riferimento all’organizzazione di ritiri di squadre nazionali ed internazionali di calcio per la preparazione atletica di pre-campionato.
Dal 2015 collaboro con Dolomiti Sport Event all’organizzazione dei ritiri di Squadre di calcio di Serie A, quali Bologna FC 1909, Hellas Verona FC, AS ROMA, UC Sampdoria e agli eventi a margine degli stessi, gestendo direttamente i rapporti con le Squadre, con le Località ospitanti, e con gli Sponsor. Nella collaborazione con Dolomiti Sport Event ho contribuito a dare vita anche alla 51a e 52a edizione dei Campionati Nazionali di Sci Avvocati e Magistrati, tenutesi nel 2017 e nel 2018, che hanno visto oltre 100 avvocati e magistrati di tutta Italia, sfidarsi sulle piste da sci.

Il progetto linguistico “Voluntariat per les Llengües” nasce con l’obbiettivo di aiutare le persone a migliorare la propria conversazione in italiano o in tedesco in modo piacevole e rilassato, incontrando per 1 ora alla settimana per 10 settimane una persona di madrelingua disposta a regalare 10 ore del suo tempo, per chiacchierare. Insieme si condividono esperienze interessanti, divertenti e non solo linguistiche. Il progetto è curato dal Centro Studi e Ricerche Andrea Palladio con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano Assessorato alla Cultura in Lingua italiana

Il Museo delle Donne di Merano – Frauenmuseum Meran è gestito dall’Associazione “Museo delle Donne” e dal 2008 coordina la rete internazionale dei musei delle donne (IAWM). Ha sede in un ex-convento delle clarisse, dove trova spazio un’esposizione permanente che presenta storia della donna degli ultimi 200 anni, attraverso l’ideale di bellezza, che è cambiato nei secoli ed è collegato al contesto socio-culturale. Nella sala dedicata alle mostre temporanee sono allestite mostre dedicate a specifiche tematiche femminili che approfondiscono aspetti storici o riprendono attuali discussioni socio-politiche.
Dal 2012 svolgiamo attività di formazione congiunta rivolta agli studenti e ai docenti di Scuole Medie e Superiori, sull’educazione alle differenze. I ragazzi e le ragazze svolgono una visita guidata al Museo, in italiano o in tedesco a scelta e poi partecipano, con me ad un laboratorio multimediale, che mette a confronto l’immagine femminile percepita al Museo e quella che ci viene trasmessa sui media.
Contatti social